IZ5FCY
Chi non intende i silenzi, non intende neanche le parole
OTTICA TEORICA
BIRIFRANGENZA
Un materiale è otticamente isotropo se l'indice di rifrazione o, se si vuole, la velocità di fase di un'onda è la stessa in tutte le direzioni. Ciò avviene per cristalli cubici come quelli di NaCl e per materiali non cristallini, come vetro e materiali plastici non soggetti a sollecitazioni, acqua ed aria. In generale però i cristalli sono anisotropi: le forze atomiche di legame che si esercitano sulla nube elettronica sono diverse a seconda della direzione e di conseguenza diversi sono anche gli indici di rifrazione. In questa pagina ci si occuperà solo di cristalli birifrangenti uniassici (in cui rientrano i sistemi trigonale, esagonale e tetragonale). Questi cristalli presentano un solo asse di simmetria detto asse ottico e presentano due indici principali di rifrazione distinti. Questi corrispondono a oscillazioni del campo ottico parallele e perpendicolari all'asse ottico. Un esempio di cristalli del genere è la calcite, . Qui i gruppi carbonato giacciono tutti in piani paralleli normali ad un asse di simmetria temaria, l'asse ottico. La distribuzione degli atomi è chiaramente anisotropa e tale è anche la loro reazione alla luce. Si può individuare il cammino di un fronte d'onda attraverso un mezzo applicando il principio di Huygens che afferma che in un mezzo omogeneo e isotropo ogni punto di un fronte d'onda può essere considerato come una sorgente di onde secondarie il cui in viluppo in un dato istante successivo coincide con l'onda primaria in quell'istante. Le onde secondarie sono sferiche, e si propagano in tutte le direzioni con la stessa velocità e la stessa frequenza dell'onda primaria. In un mezzo materiale si può immaginare che l'onda primaria stimoli gli atomi a emettere onde secondarie che a loro volta colpiscono lo strato successivo di atomi.
Per vedere come ciò si applica ad un materiale birifrangente uniassico, si esamini la soprastante figura, che mostra una lamina di calcite tagliata in modo che l'asse ottico giaccia nel piano del disegno. Nella figura (a) un'onda piana, polarizzata linearmente in un piano normale alla pagina, colpisce il cristallo. Il campo elettrico è ovunque perpendicolare all'asse ottico, le onde secondarie sono sferiche e la perturbazione attraversa la lamina (a velocità ) nella solita maniera : questa è l'onda ordinaria o onda o.
Nella figura (b) il campo elettrico dello stato incidente giace nel piano del disegno e perciò ha componenti, parallela e perpendicolare all'asse ottico, che si propagano rispet- -tivamente a velocità . Nella calcite e si può pensare che le onde secondarie si allunghino a formare ellissoidi di rotazione attorno all'asse ottico. L'inviluppo di questi ellissoidi è un fronte d'onda piano che si sposta all'insù attraverso il cristallo come un'onda straordinaria o onda e. Si noti che il campo E nei mezzi anisotropi non giace nei fronti d'onda piani. La soprastante figura (c) mostra come il cristallo divide un raggio incidente non polarizzato nei suoi stati costituenti formando due distinti raggi uscenti
In effetti se si vuole che l'asse ottico, l'onda o e l'onda e giacciano in un piano comune (l'onda o giace sempre nel piano di incidenza), bisogna che i cristalli siano tagliati in un dato modo. La calcite si spezza naturalmente formando piani di sfaldatura lisci. Un cristallo di le cui sei facce siano tutte piani di sfaldatura si dice avere una forma di sfalda tura , che nel caso particolare corrisponde a un romboedro. Un piano che contiene l'asse ottico è detto piano principale. Un piano principale che sia normale a una coppia di facce opposte della forma di sfaldatura è detto sezione principale, come indicato nella figura a lato.
I piani principali che contengono i raggi o ed e coincidono con la sezione principale, come nella precedente . Si noti che i campi E delle onde o ed e sono rispettivamente normale e parallelo alla sezione principale.
Si usa normalmente indicare i due indici principali di rifrazione di un cristallo uniassico come . Nella sottostante tabella sono riportati i valori degli indici principali di varie sostanze. Si tenga presente che mentre è sempre la velocità dell'onda o, è la velocità dell'onda e solo quando l'onda viaggia a 90° con l'asse ottico. Quando si propagano lungo l'asse ottico sia l'onda 0, sia l'onda e hanno campi normali a quest'asse e avanzano entrambe alla stessa velocità, . L'indice effettivo di una onda e che si propaga in una direzione intermedia ha un valore compreso tra .
Indici principali di rifrazione di alcuni cristalli birifrangenti uniassici ( = 589,3 nm)
Cristallo
Calcite
1,6584
1,4864
Ghiaccio
1,309
1,313
Quarzo
1,5443
1,5534
Rutilio
2,616
2,903
1) La grandezza è spesso detta birifrangenza. Un materiale è detto birifrangente uniassico positivo o negativo a seconda del segno di . Tracciare i fronti d'onda per onde o ed onde e, supponendo che una sorgente puntiforme sia immersa in uno o nell'altro di questi tipi di materiali.
E' noto che nella calcite, che è uniassica negativa ,cioè Oltre a ciò entrambe le onde, o ed e, lungo l'asse ottico si propagano alla stessa velocità. Ne segue che l'onda sferica o e l'onda ellissoidale e sono tangenti sull'asse ottico come in figura (a). La velocità massima dell'onda e, cioè , si ha in una direzione perpendicolare all'asse ottico. La figura (b) si riferisce ad un cristallo uniassico positivo come il quarzo. In questo caso il che significa che . Questa volta è la velocità minima dell'onda e ed ancora una volta essa si ha in una direzione perpendicolare all'asse ottico.
2) Due lamine parallele di calcite sono tagliate in maniera tale che in una l'asse ottico è normale alla faccia frontale, mentre nell'altra è ad essa parallelo. Fare uno schizzo delle onde o ed e in entrambe le lamine e discutere ciò che avviene
Nella lamina di figura (a) le onde secondarie sia sferiche che ellissoidali si spostano tutte attraverso il cristallo alla velocità Quindi i fronti d'onda o ed e coincidono: di fatto una sola onda attraversa il cristallo. Invece in figura (b) si vedono i fronti d'onda e ellissoidali avanzare alla velocità e i fronti d'onda o sferici avanzare più lentamente alla velocità . Due onde distinte attraversano quindi il cristallo. In ogni punto dello spazio al di là del cristallo le due perturbazioni si sovrappongono formando una unica risultante la cui forma dipende dalla differenza di fase prodotta dall'attraversamento del cristallo .
3) Nella sottostante figura (a) è rappresentato un polarizzatore divisore d'onda di Wollaston, formato da due cristalli di quarzo uniti con glicerina. Discutere come avviene la divisione di un raggio luminoso entrante nel prisma in onde o ed onde e.
[a]
[b]
Si immagini che il raggio entrante sia formato da due stati ortogonali non coerenti, uno parallelo all'asse ottico e uno normale ad esso, come in figura [b]. Dato che il raggio colpisce la prima faccia del prisma perpendicolarmente, non c'è rifrazione, benché ci sia una differenza di fase come nella precedente figura(b). Attraversando la interfaccia diagonale, l'onda e entra nel secondo cristallo dove diventa un'onda o dato che il suo campo è normale all'asse ottico. Dato che e per la legge di Snell il raggio o nel secondo cristallo devia allontanandosi dalla normale alla interfaccia. Analogamente l'onda o del primo cristallo attraversando la interfaccia diagonale si trasforma in onda e e devia avvicinandosi alla normale.
L'uso della legge di Snell si basa sul fatto che nel secondo cristallo l'asse ottico è normale al piano di incidenza. Di conseguenza nel secondo cristallo sia l'onda o secondaria che l'onda e secondaria hanno sezioni trasversali circolari. Generalmente le onde e secondarie hanno sezione trasversale ellittica e quindi ad esse non si applica la legge di Snell
4) Un cristallo birifrangente uniassico è tagliato in modo da formare una lamina a facce parallele con l'asse ottico parallelo alla faccia frontale come in figura (b) dell’esercizio numero 2, soprastante.. Un sistema del genere è noto come ritardatore o lamina di ritardo. Si supponga che il suo spessore sia d e si ricavi una espressione che dia la differenza di fase prodotta dalla lamina tra le onde o e le onde e che la attraversano.
Le lunghezze di cammino ottico percorse dalle onde e ed o sono rispettivamente La differenza di cammino ottico è quindi dove il simbolo di valore assoluto è introdotto solo per mantenere positivo. Il numero di lunghezze d'onda di cui sono sfasate le due onde è dato da
Ogni lunghezza d'onda corrisponde ad uno sfasamento angolare di radianti e quindi la differenza di fase è data da
In un cristallo uniassico negativo e la direzione dell'asse ottico del ritardatore è detta asse veloce. Nel caso di un cristallo positivo avviene il contrario e l'asse ottico è l'asse lento.
5) Un raggio di luce di sodio ( = 589,3 nm) collimata cade normalmente su una lamina di calcite a facce parallele il cui asse ottico è perpendicolare al raggio. Determinare le frequenze e le lunghezze d'onda delle onde o ed e nella calcite.
Supponendo che la risposta del mezzo sia lineare, come generalmente avviene per tutte le onde salvo che per quelle molto lunghe, la frequenza non muta quando l'onda entra nel mezzo. Ne segue che
è la frequenza di entrambe le onde, dentro e fuori della lamina. Per l'onda ordinaria
e per l'onda straordinaria
6) Calcolare l'angolo ( formato dai raggi o ed e che escono da un prisma di Wollaston di calcite in cui l'angolo rifrangente dei cunei sia di 15°.
Come nel precedente problema 3) si può applicare la legge di Snell alla interfaccia diagonale. Per il raggio e in uscita si ha
oppure
dove è l'angolo tra la normale all'interfaccia ed il raggio e nel secondo cristallo. Analogamente per il raggio o
oppure
Quindi e l'angolo formato dai due raggi all'interno del prisma è I raggi e ed o colpiscono la interfaccia posteriore con angoli rispettivamente di Essi escono quindi con angoli rispetto alla normale alla faccia posteriore,dove
Così Ne segue
7) Data una luce incidente di 590 nm, determinare lo spessore minimo che deve avere un ritardatore di quarzo se si vuole che sia una lamina quarto d'onda, cioè che la differenza di fase tra le onde e ed o sia .
Dal soprastante problema 4) si sa che
Dato che deve essere eguale ad un multiplo dispari di
con Lo spessore minimo si ha per m = 0. In tal caso
Quindi
8) Come indicato nelle precedenti pagine, un raggio di luce polarizzato linearmente il cui piano di vibrazione sia a 45° può essere trasformato in un raggio polarizzato circolare facendo in modo che vada avanti o ritardi rispetto a di 90° . Partendo da ciò progettare un polarizzatore circolare destro, cioè uno strumento che trasformi la luce naturale in uno stato .
Il primo passo consiste nell'ottenere uno stato opportuno. Si parte quindi da un polaroid o da un altro polarizzatore lineare con asse di trasmissione a 45°. Questo dà due componenti del campo ortogonali, in fase ed eguali. Per ottenere uno stato si deve ritardare rispetto a di radianti. Ciò suggerisce di usare una lamina quarto d'onda orientata in modo che il suo asse veloce sia parallelo a . Un dispositivo comune è un polarizzatore lineare a polaroid unito a una lamina quarto d'onda di alcool polivinilico. Si noti che in un polarizzatore circolare il lato ingresso e il lato uscita non sono intercambiabili.
9) Un raggio di luce quasi monocromatica polarizzata linearmente nella direzione y cade su una lamina mezz'onda (per la quale cioè ). La lamina viene ruotata in modo tale che il suo asse veloce formi un angolo di 30° con l'asse y. Determinare le ampiezze delle componenti secondo gli assi x e y del campo uscente in funzione dell'ampiezza , dello stato entrante.
Come precedentemente visto,una variazione di radianti nella fase fa fare ad uno stato un salto eguale a quello che subirebbe se fosse riflesso nell'asse del ritardatore. Come visto nella sottostante figura dato che il campo è inizialmente a 30°, esso devia di 30° dalla parte opposta rispetto all'asse veloce. Lo stato uscente è quindi a 60° dall'asse y. Le ampiezze delle componenti secondo gli assi x e y sono quindi rispettivamente :

Lorem Ipsum Dolor

Cupidatat excepteur ea dolore sed in adipisicing id? Nulla lorem deserunt aliquip officia reprehenderit fugiat, dolor excepteur in et officia ex sunt ut, nulla consequat. Laboris, lorem excepteur qui labore magna enim ipsum adipisicing ut. Sint in veniam minim dolore consectetur enim deserunt mollit deserunt ullamco. Mollit aliqua enim pariatur excepteur. Labore nulla sunt, in, excepteur reprehenderit lorem fugiat. Ipsum velit sunt! Non veniam ullamco amet officia ut, ex mollit excepteur exercitation fugiat eu ut esse cupidatat in velit. Non eu ullamco in pariatur nisi voluptate mollit quis sed voluptate ea amet proident dolore elit. Occaecat nostrud dolore sunt, ullamco eu ad minim excepteur minim fugiat. Nostrud culpa eiusmod dolor tempor et qui mollit deserunt irure ex tempor ut dolore. Dolore, nostrud duis ad. In nulla dolore incididunt, sit, labore culpa officia consectetur mollit cupidatat exercitation eu. Aute incididunt ullamco nisi ut lorem mollit dolore, enim reprehenderit est laborum ut et elit culpa nulla. Excepteur fugiat, laboris est dolore elit. In velit lorem id, et, voluptate incididunt ut ad in sunt fugiat, esse lorem. Nisi dolore ea officia amet cillum officia incididunt magna nisi minim do fugiat ut nostrud dolore Qui in est in adipisicing ea fugiat aliqua. Reprehenderit excepteur laboris pariatur officia sit amet culpa aliquip quis elit eiusmod minim. Sint ut ut, proident in mollit do qui eu. Pariatur et cupidatat esse in incididunt magna amet sint sit ad, sunt cillum nulla sit, officia qui. Tempor, velit est cillum sit elit sed sint, sunt veniam.
Add your one line caption using the Image tab of the Web Properties dialog
LOGOTYPE
© Irure ut pariatur ad ea in ut in et. In incididunt sed tempor