Le delusioni dell'età matura seguono le illusioni della gioventù.
I LIMITI
… studiare, studiare ed ancora studiare, è il solo modo di capire quanto possa essere grande la propria ignoranza!
BREVE STORIA DEI LIMITISpesso si considera come data di nascita del concetto di limite il 1821, perché in quell'anno L.A. Cauchy pubblica il suo Cours d'analyse, cioè l'opera che raccoglie le sue lezioni di analisi tenute presso l'École Polytechnique di Parigi. Qui Cauchy dà una definizione di limite in questi termini:"Allorché i valori successivamente assunti da una stessa variabile si avvicinano indefinitamente a un valore fissato, sì da differirne alle fine tanto poco quanto si vorrà, quest'ultima quantità è chiamata il limite di tutte le altre".
Definisce poi sia la nozione di infinitesimo, una "variabile che ha zero come limite", sia quella di infinito, una variabile i cui successivi valori numerici "crescono sempre più, in modo da superare ogni numero dato".Tratta anche del limite di successioni, in particolare per la successione delle somme parziali delle serie.
Tratta anche del limite di successioni, in particolare per la successione delle somme parziali delle serie.La formulazione che ggi usiamo per il limite di una funzione, è successiva ed è dovuta principalmente a Karl Weirstrass (1815-1897). A Cauchy va il merito di aver dato una rigorosa sistemazione ad un concetto che già da molto tempo era trattato dai matematici.Facendo un percorso a ritroso, possiamo osservare che già attorno alla metà del XVIII secolo, la voce limite appare nell'Encyclopedy di Diderot e d'Alembert. D'Alembert, che compila la voce assieme all'Abbé de la Cappelle, sostiene la necessità di porre la teoria del limite alla base del calcolo differenziale, calcolo che era stato scoperto da Leibniz e Newton alla fine del XVII secolo, basato sull'uso degli infinitesimi.
Le cosiddette “prime e ultime ragioni” della Philosophiae naturalis Principia mathematica (1687) di Newton non sono altro che un modo un po' contorto per esprimere che due rapporti tendono allo stesso limite. Il bolognese Pietro Mengolinella sua Geometriae speciosae elementa (1659) aveva dedicato un capitolo alla teoria dei limiti, fornendo diverse proprietà e teoremi e mostrando di avere un'idea ben chiara di grandezza che tende all'infinito (quasi infinita), che tende a zero (quasi nulla) o di due grandezze che tendono allo stesso limite (quasi aequales).Ma già i greci calcolavano dei limiti di successioni, mediante il procedimento oggi detto metodo di esaustione.Il metodo d'esaustione, ideato da Eudosso di Cnido (c.a. 408-355 a.C.), è un procedimento per confrontare due grandezze omogenee (aree, volumi), non equiscomponibili rispettivamente in un numero finito di triangoli o parallelepipedi, attraverso il confronto per equiscomponibilità di grandezze omogenee incluse nella data o includenti la data e a questa approssimantesi.Col metodo d'esaustione Eudosso mostrò che una piramide è la terza parte del prisma avente la stessa base e stessa altezza, come pure un cono rispetto al cilindro con stessa base e stessa altezza.
Ne fece uso anche Euclide, mediante il quale dimostrò che il rapporto tra l'area del cerchio e quadrato del diametro è costante, come pure tra volume della sfera e cubo del diametro. Il più geniale maestro nell'uso del metodo di esaustione fu Archimede,mediante il quale ottenne quelle che oggi noi diciamo le formule per trovare l'area del cerchio, la superficie o il volume di una sfera e altri risultati ancora.Per esempio, Archimede approssimò il cerchio con poligoni regolari inscritti e circoscritti a partire dal quadrato e raddoppiando via via il numero dei lati e sostanzialmente provò che le aree di tali poligoni tendono (quelli circoscritti per eccesso e quelli inscritti per difetto) a una stessa grandezza, che è l'area del cerchio.
Sempre col metodo d'esaustione e approssimando l'area di un segmento di parabola con quella di poligoni ottenuti dall'unione di successivi e opportuni triangoli, mostrò che l'area del segmento di parabola è i 4/3 di quella del triangolo inscritto in tale segmento.Possiamo quindi dire che le prime applicazioni del procedimento infinito di limite sono state per calcolare aree e volumi.Ma il limite è anche l'unico strumento con cui poter, per così dire, “maneggiare con sicurezza” tanto gli infinitesimi che gli infiniti.Oggi è il fondamento di tutto il calcolo differenziale e integrale, le cui applicazioni sono numerosissime, non solo in matematica e fisica, ma in tutte le scienze.
Lorem Ipsum Dolor
Cupidatat excepteur ea dolore sed in adipisicing id? Nulla lorem deserunt aliquip officia reprehenderit fugiat, dolor excepteur in et officia ex sunt ut, nulla consequat. Laboris, lorem excepteur qui labore magna enim ipsum adipisicing ut. Sint in veniam minim dolore consectetur enim deserunt mollit deserunt ullamco. Mollit aliqua enim pariatur excepteur.Labore nulla sunt, in, excepteur reprehenderit lorem fugiat. Ipsum velit sunt! Non veniam ullamco amet officia ut, ex mollit excepteur exercitation fugiat eu ut esse cupidatat in velit. Non eu ullamco in pariatur nisi voluptate mollit quis sed voluptate ea amet proident dolore elit. Occaecat nostrud dolore sunt, ullamco eu ad minim excepteur minim fugiat. Nostrud culpa eiusmod dolor tempor et qui mollit deserunt irure ex tempor ut dolore. Dolore, nostrud duis ad. In nulla dolore incididunt, sit, labore culpa officia consectetur mollit cupidatat exercitation eu. Aute incididunt ullamco nisi ut lorem mollit dolore, enim reprehenderit est laborum ut et elit culpa nulla. Excepteur fugiat, laboris est dolore elit. In velit lorem id, et, voluptate incididunt ut ad in sunt fugiat, esse lorem. Nisi dolore ea officia amet cillum officia incididunt magna nisi minim do fugiat ut nostrud doloreQui in est in adipisicing ea fugiat aliqua. Reprehenderit excepteur laboris pariatur officia sit amet culpa aliquip quis elit eiusmod minim. Sint ut ut, proident in mollit do qui eu. Pariatur et cupidatat esse in incididunt magna amet sint sit ad, sunt cillum nulla sit, officia qui. Tempor, velit est cillum sit elit sed sint, sunt veniam.