Il giovane che non ha mai pianto è un selvaggio, il vecchio che non ride è uno stolto
IL CONDENSATORE (3)
… studiare, studiare ed ancora studiare, è il solo modo di capire quanto possaessere grande sia la propria ignoranza!
L'ENERGIA NEI CONDENSATORIDove si trova l'energia immagazzinata ?Anche se abbiamo detto che l'energia è stata memorizzatadalla carica sulle armature del condensatore, è più correttodire che l'energia viene immagazzinata nel campo elettricoÈ la carica sulle piastre che forma il campo elettrico tra le armature . Quando la corrente fluisce in un condensatore, caricandolo , il campo elettrico diventa più forte (immagaz--zina più energia ) . Quando la corrente fuoriesce del condensatore , la tensione tra le armature diminuisce e quindi la si manifesta una diminuzione del campo elettrico ( energia fuoriesce dal campo elettrico ) .UNITÀ DI CAPACITÀL'unità di capacità è detta Farad ed il suo simbolo è F.
Il farad misura la capacità dei condensatori di immagazzinare una carica .Se un volt viene applicata alle armature di un condensatore e questo provoca un immagaz--zinamento di carica tra le armature di 1 Coulomb, la sua capacità risulta essere di 1 Farad .In pratica 1 farad è una enorme capacità, più pratico è l'utilizzo delle sue sub- unità Microfarad (μF), Nanofarad (nF) e Picofarad (pF); quest sono le sottounità più comuni .
Permettività o costante dielettricaIl materiale isolante tra le armature (dielettrico) determina la concentrazione di linee di forzaelettrica. Proprio come materiali diversi si concentrano linee di forza magnetiche di maggiore o minore entità , materiali variano nella loro capacità di concentrare le linee di forza elettricheSe il dielettrico è aria, verrà creato un certo numero di linee di forza. Alcune carte hanno unacostante dielettrica due volte quella dell'aria, il che causa la creazione del doppio delle linee di forza e quindi la capacità risultante risulta essere doppia .Più alta è la costante dielettrica e maggiore è la capacità risultante, a parità di area delle armature .Supponiamo che ad un condensatore avente come dielettrico l'aria (costante dielettrica abbastanza vicino a 1) della capacità di 8 microfarad, sostituiamo il suo dielettrico di aria s con un dielettrico di mica , senza modificare la distanza tra le piastre, vediamo la sua capacità aumentare in modo direttamente proporzionale alla costante dielettrica.In altre parole , la capacità aumenterebbero da 8 microfarad a 5-7 volte tale valore , da 40 a 56 microfarad .Costanti dielettriche
Materiale
Costante dielettrica
Vuoto
1
Aria
1.0006
Gomma
2 - 3
Carta
2 - 3
Ceramica
3 - 7
Vetro
4 - 7
Quarzo
4
Mica
5 - 7
Acqua
80
Titanato di Bario
7500
FATTORI DETERMINANTI CAPACITÀCONDENSATORE PIANOConsideriamo un condensatore ad armature piane e parallele (condensatore piano), nel qualei conduttori sono due armature piane, parallele e di area A ad una distanza d.Se connettiamo le armature ai morsetti si una batteria comparirà la carica + q su una di essee la carica - q sull'altra. Se d è piccolo rispetto alle dimensioni delle armature, l'intensità del campo elettrico tra le armature sarà uniforme.Per calcolare la capacità dobbiamo trovare la relazione tra V, differenza di potenziale tra le armature, e q , carica del condensatore.Dal teorema di Gauss, essendo il campo Ecostante, si ha : ε0 ΦE = q e quindi, essendo ΦEotteniamo q = ε0 E A dove con ε0 si indica la costante dielettrica di ciò che si interpone tra le due armature, il dielettrico.Il lavoro necessario per portare una carica di prova q0 da una armatura all'altra si può esprimere come L = q0 V oppure come prodotto della forza q0 E per la distanza d, ossia L = q0 E d Eguagliando le due espressioni avremo V = E dLa capacità sarà C = q/V = ( ε0 E A) / E d = ( ε0 A )/ dLa relazione trovata mostra che la capacità di un condensatore dipende dalla geometria dei conduttori (armature) cioè da A e da d.
CONDENSATORE CILINDRICODato un condensatore cilindrico di lunghezza L , costituito da due cilindri coassiali, rispettivamente di raggio a e b, con L>>b, e carica q sulle armature.Consideriamo una superficie cilindrica coassiale con le armature di raggio r e di lunghezza L, con a<r< b, e applichiamo ad esso il teorema di Gauss.q = ε E A = ε E 2π r L da cui E = q / (ε 2π r L)Ricordiamo ora che E = -grad V e da cui otteniamoe quindi continua.....
Lorem Ipsum Dolor
Cupidatat excepteur ea dolore sed in adipisicing id? Nulla lorem deserunt aliquip officia reprehenderit fugiat, dolor excepteur in et officia ex sunt ut, nulla consequat. Laboris, lorem excepteur qui labore magna enim ipsum adipisicing ut. Sint in veniam minim dolore consectetur enim deserunt mollit deserunt ullamco. Mollit aliqua enim pariatur excepteur.Labore nulla sunt, in, excepteur reprehenderit lorem fugiat. Ipsum velit sunt! Non veniam ullamco amet officia ut, ex mollit excepteur exercitation fugiat eu ut esse cupidatat in velit. Non eu ullamco in pariatur nisi voluptate mollit quis sed voluptate ea amet proident dolore elit. Occaecat nostrud dolore sunt, ullamco eu ad minim excepteur minim fugiat. Nostrud culpa eiusmod dolor tempor et qui mollit deserunt irure ex tempor ut dolore. Dolore, nostrud duis ad. In nulla dolore incididunt, sit, labore culpa officia consectetur mollit cupidatat exercitation eu. Aute incididunt ullamco nisi ut lorem mollit dolore, enim reprehenderit est laborum ut et elit culpa nulla. Excepteur fugiat, laboris est dolore elit. In velit lorem id, et, voluptate incididunt ut ad in sunt fugiat, esse lorem. Nisi dolore ea officia amet cillum officia incididunt magna nisi minim do fugiat ut nostrud doloreQui in est in adipisicing ea fugiat aliqua. Reprehenderit excepteur laboris pariatur officia sit amet culpa aliquip quis elit eiusmod minim. Sint ut ut, proident in mollit do qui eu. Pariatur et cupidatat esse in incididunt magna amet sint sit ad, sunt cillum nulla sit, officia qui. Tempor, velit est cillum sit elit sed sint, sunt veniam.