IZ5FCY
Più vale un pan con amore, che un cappone con dolore.
ELETTRONICA
… studiare, studiare ed ancora studiare, è il solo modo di capire quanto possa essere grande sia la propria ignoranza!
Massa
kilogrammo
kg
GENERATORI DI CORRENTE E UTILIZZATORE ATTIVO
Generatore reale di corrente Si consideri un generatore reale di corrente collegato a una resistenza di carico Ru, come in figura: La corrente impressa Io si dividerà nella corrente interna Ii, circolante nella resistenza propria del generatore, e nella corrente I fornita al carico esterno.
Generatore reale di corrente collegato alla resistenza di carico
Applicando la legge di Kirchhoff delle correnti al nodo si ha: dove :
Sostituendo e ricavando la corrente nel carico si ottiene:
Questa espressione dice che, in una determinata condizione di carico, la corrente I fornita dal generatore è minore della corrente impressa Io; tale differenza corrisponde alla corrente interna e dipende in maniera direttamente proporzionale dalla tensione e dalla conduttanza interna. L’equazione predetta rappresenta anche, in forma analitica, la caratteristica esterna del bipolo, ossia la legge I = f(V), considerando costanti Io e Gi e utilizzando la convenzione di segno dei generatori. L’ equazione è una una retta: scrivendola nella forma I = − Gi V + Io viene evidenziato il coefficiente angolare (− Gi ) e l’intercetta con l’asse delle ordinate Io. Analogamente al generatore reale di tensione, vi sono due condizioni tipiche di funzionamento, corrispondenti ai due punti di intersezione della retta con gli assi cartesiani.
Il punto (Vo, 0) della caratteristica esterna indica tale funzionamento.
Funzionamento in cortocircuito Analizziamo il circuito di figura B). Ponendo V = 0 nell’ equazione iniziale, si annulla la corrente interna e si ha: Il punto (0, Icc) della caratteristica esterna indica il funzionamento in cortocircuito.
Caratteristica esterna Tracciando la retta passante per i due punti precedentemente determinati, si ottiene la caratteristica esterna del bipolo in forma grafica, indicata nella figura A2.55. Anche il generatore reale di corrente è un bipolo attivo lineare, avendo come caratteristica una retta non passante per l’origine.
Punto di lavoro Anche in questo caso il punto di lavoro può essere determinato per via analitica o grafica. Operando nel primo modo occorre confrontare l’equazione con quella tipica del resistore di carico, data da: Si ottiene: e, infine: Il valore della corrente si calcola con le soprastanti espressioni . Il metodo grafico (figura C) consiste nel trovare il punto d’intersezione tra la caratteristica del generatore e quella del resistore di carico, tracciata con la convenzione di segno degli utilizzatori e corrispondente all’equazione della corrente assorbita dal carico. Anche in questo caso si possono fare considerazioni analoghe a quelle relative al generatore reale di tensione, in merito all’influenza del carico esterno Gu. Potenze e rendimento Scrivendo l’equazione nella forma Io= I + GiV e moltiplicandone tutti i termini per V, si ottiene:
Tutti i soprastanti termini sono delle potenze, analogamente a quanto succede per il generatore reale di tensione; essi rappresentano rispettivamente:
Potenza generata Potenza utile Potenza persa
Per i termini precedenti vale ancora il bilancio delle potenze indicato per il generatore reale di tensione, ossia Pg= Pu+ Pp, con le relative formule inverse. Il rendimento del generatore reale di corrente è ancora il rapporto tra la potenza utile e quella generata e si può esprimere nei seguenti modi:
Equivalenza tra i generatori reali di tensione e di corrente Nei precedenti paragrafi è stato sottolineato che i generatori reali di tensione e di corrente sono dei bipoli che rappresentano due modelli del generatore elettrico reale; per questa ragione essi, rispettando determinate condizioni, devono essere equivalenti, ossia sostituendo l’uno all’altro non deve mutare il funzionamento del circuito esterno e quindi, a parità di tensione applicata, deve rimanere uguale la corrente erogata e viceversa. Le condizioni di equivalenza si possono ricavare considerando il funzionamento dei due bipoli con la stessa resistenza esterna e imponendo che siano uguali la tensione e la corrente ai morsetti del carico. Se si ricava l’espressione della corrente da , relativa al generatore reale di tensione, data la:
e la si confronta con l’espressione tipica del generatore reale di corrente, si deduce che i due bipoli sono equivalenti quando sono soddisfatte le seguenti condizioni:
corrispondenti alla regola: un generatore reale di tensione è equivalente a un generatore reale di corrente avente la stessa resistenza interna e corrente impressa pari alla corrente di cortocircuito del generatore di tensione. Si può ricavare la condizione di equivalenza inversa:
e, quindi: un generatore reale di corrente è equivalente a un generatore reale di tensione avente la stessa resistenza interna e f.e.m. pari alla tensione a vuoto del generatore di corrente.
Facciamo un esempio:Un generatore reale di corrente, avente Io= 1 A e Ri= 10 Ω, è collegato a un carico di resistenza Ru= 10 Ω. Calcolarne il punto di lavoro (corrente e tensione), le potenze (generata,utile, persa) e il rendimento. Ricavare, inoltre, le caratteristiche del generatore reale di tensione equivalente. Applicando le note formule, si ottengono i valori delle grandezze richieste:
Il valore ottenuto per il rendimento non è casuale: essendo, infatti, Ru= Ri, il generatore è in condizioni di adattamento, con rendimento 50%. Il generatore reale di tensione equivalente ha la stessa resistenza interna e f.e.m. pari a:
Un ulteriore esempio : Un generatore reale di corrente eroga a un carico di resistenza 0,5 kΩ una potenza utile pari a 15 W, funzionando con rendimento del 75%. Calcolare Pg, Pp, I, V, Ri, Io. Dall’espressione del rendimento e dal bilancio delle potenze si calcolano le due potenze richieste:
La resistenza interna si ricava dalla relazione che lega il rendimento alle conduttanze del circuito:
Utilizzando le formule inverse si calcolano i valori delle altre grandezze richieste :
Utilizzatore attivo Si considerino due bipoli attivi di tipo serie, ognuno composto cioè da un generatore ideale di tensione in serie a un resistore, collegati tra loro in opposizione, come indicato nella sottostante figura.
Il verso della corrente dipenderà dai valori delle due f.e.m.: supponendo che sia E1> E2, la corrente circolerà nel verso indicato in figura, in quanto prevale la f.e.m. del primo bipolo. Applicando la legge di Kirchhoff delle tensioni alla maglia si ha:
e quindi la corrente circolante è data da:
Si possono fare a questo punto delle osservazioni sul comportamento del bipolo E2-Ri2: è un bipolo attivo in quanto la presenza della E2 fa sì che, in mancanza di corrente, la tensione non sia nulla e, quindi, la sua caratteristica esterna non passerà per l’origine; la tensione interna E2si oppone al passaggio della corrente, facendone diminuire il valore rispetto a quello che si avrebbe se ci fosse solo la E1, come si vede chiaramente dalla succitata relazione della corrente.
; per questa ragione essa è detta forza controelettromotrice (f.c.e.m.), indicando, con tale termine, una causa di opposizione al passaggio della corrente; • il bipolo riceve corrente dal circuito esterno e quindi si comporta da utilizzatore, non da generatore.
Il bipolo in esame prende pertanto il nome di utilizzatore attivo di tensione e il suo circuito equivalente è riportato nella sottostante figura.
Caratteristica esterna Applicando la regola per il calcolo della tensione tra due punti, si ricava l’espressione analitica della caratteristica volt-amperometrica V ==f(I) del bipolo: dalla quale si deduce che per far circolare la corrente I occorre applicare una tensione V tale da bilanciare la f.c.e.m. E e la caduta di tensione interna Vi= RiI. Il grafico della caratteristica esterna dell’utilizzatore attivo, disegnato con la convenzione di segno degli utilizzatori ed è mostrato qui di seguito:
Per determinare il punto di lavoro dell’utilizzatore attivo occorre conoscere la caratteristica della rete esterna di alimentazione. Supponendo che essa sia costituita da un generatore di tensione (o che possa essere ricondotta a un generatore di tensione equivalente), si ha la situazione di figura iniziale; la corrente assorbita dall’utilizzatore attivo si calcola con e la tensione Graficamente il punto di lavoro corrisponde all’intersezione delle due caratteristiche esterne, come dal seguente grafico:
Potenze e rendimento Moltiplicando i due membri della relazione per la corrente, si ottiene:
espressione nella quale tutti i termini sono delle potenze. Il prodotto:
indica la potenza che complessivamente la rete esterna di alimentazione fornisce all’utilizzatore attivo e rappresenta quindi la potenza assorbita dal componente. Il termine:
indica la potenza persa nell’utilizzatore attivo; nel circuito equivalente essa è rappresentata dalla potenza dissipata per effetto Joule nella resistenza interna. Il termine
è la differenza tra la potenza assorbita e quella persa e rappresenta pertanto la potenza utile del componente, ossia la potenza elettrica netta che l’utilizzatore attivo trasforma in un’altra forma di potenza. Nello studio delle macchine elettriche si vedrà che l’utilizzatore attivo può rappresentare il circuito equivalente di un motore elettrico, nel qual caso la potenza utile è quella parte di potenza che viene trasformata in meccanica e fornita al carico meccanico del motore. Il rendimento dell’utilizzatore attivo è dato dal rapporto tra la potenza utile e la potenza assorbita e si può esprimere in uno dei seguenti modi:
Un esempio : Un generatore reale di tensione, avente f.e.m. E1= 120 V e resistenza interna Ri1 = 4 Ω, alimenta un utilizzatore attivo con f.c.e.m. E2= 100 V e resistenza interna Ri2 = 6 Ω. Calcolare il punto di lavoro dei due bipoli, le potenze e il rendimento del generatore, le potenze e il rendimento dell’utilizzatore attivo.
La corrente circolante, comune ai due bipoli, si calcola con
La tensione ai capi dei bipoli si può determinare mediante l’equazione caratteristica del generatore o dell’utilizzatore attivo, ottenendo lo stesso risultato:
Le potenze del generatore sono date da:
Il rendimento del generatore risulta pari a:
Le potenze e il rendimento dell’utilizzatore attivo si calcolano applicando le note formule:
Si può notare che la potenza utile del generatore è uguale a quella assorbita dall’utilizzatore attivo. Tale risultato non è casuale: l’utilizzatore attivo costituisce il carico del generatore e quindi la potenza utile che il generatore eroga corrisponde a quella che l’utilizzatore attivo assorbe.

Lorem Ipsum Dolor

Cupidatat excepteur ea dolore sed in adipisicing id? Nulla lorem deserunt aliquip officia reprehenderit fugiat, dolor excepteur in et officia ex sunt ut, nulla consequat. Laboris, lorem excepteur qui labore magna enim ipsum adipisicing ut. Sint in veniam minim dolore consectetur enim deserunt mollit deserunt ullamco. Mollit aliqua enim pariatur excepteur. Labore nulla sunt, in, excepteur reprehenderit lorem fugiat. Ipsum velit sunt! Non veniam ullamco amet officia ut, ex mollit excepteur exercitation fugiat eu ut esse cupidatat in velit. Non eu ullamco in pariatur nisi voluptate mollit quis sed voluptate ea amet proident dolore elit. Occaecat nostrud dolore sunt, ullamco eu ad minim excepteur minim fugiat. Nostrud culpa eiusmod dolor tempor et qui mollit deserunt irure ex tempor ut dolore. Dolore, nostrud duis ad. In nulla dolore incididunt, sit, labore culpa officia consectetur mollit cupidatat exercitation eu. Aute incididunt ullamco nisi ut lorem mollit dolore, enim reprehenderit est laborum ut et elit culpa nulla. Excepteur fugiat, laboris est dolore elit. In velit lorem id, et, voluptate incididunt ut ad in sunt fugiat, esse lorem. Nisi dolore ea officia amet cillum officia incididunt magna nisi minim do fugiat ut nostrud dolore Qui in est in adipisicing ea fugiat aliqua. Reprehenderit excepteur laboris pariatur officia sit amet culpa aliquip quis elit eiusmod minim. Sint ut ut, proident in mollit do qui eu. Pariatur et cupidatat esse in incididunt magna amet sint sit ad, sunt cillum nulla sit, officia qui. Tempor, velit est cillum sit elit sed sint, sunt veniam.
Add your one line caption using the Image tab of the Web Properties dialog
LOGOTYPE
© Irure ut pariatur ad ea in ut in et. In incididunt sed tempor